Copenaghen Card

La Copenhagen card consente l’ingresso gratuito a più di 70 musei e attrazioni, oltre alla possibilità di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici.
Cerca Hotel, B&B e Appartamenti

La Copenaghen Card è la carta turistica ufficiale di Copenaghen. Consente di entrare gratuitamente in oltre 60 attrazioni della città, partecipare a tour e attività e viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici (treni, bus e metro). Offre inoltre sconti per le attività non incluse e per alcuni ristoranti convenzionati.

E’ una card assolutamente vantaggiosa per tutti coloro che vogliono visitare Copenaghen risparmiando.

La Copenaghen Card è un ottimo modo per vivere la città in maniera emozionante, senza dover star dietro ai tempi di acquisto o prenotazione: la tessera consente infatti l’ingresso gratuito a più di 70 musei e attrazioni. Ma non solo: acquistando la Copenaghen Card si ha accesso gratuito a tutti i mezzi di trasporto pubblico, che circolano dalla zona 1 alla zona 99 nella regione di Copenaghen. Si aggiunge inoltre una serie di sconti su ristoranti, attrazioni e divertimenti, di cui i possessori della carta possono usufruire.

Esistono varie tipologie di Copenaghen Card: si possono scegliere innanzitutto fra carte che durano da un minimo di 24 ore ad un massimo di 120 ore. Vi è poi una scheda dedicata agli adulti e una invece, a costi ridotti, dedicata ai bambini dai 10 ai 15 anni. Per ogni Copenaghen Card acquistata, un adulto può portare con sé fino a due bambini di età da 0 a 9 anni.

Cosa è incluso nella Copenaghen Card

Con la Copenaghen Card avete diritto a ben 83 attrazioni gratuite, divise in cinque aree tematiche: arte e design, famiglia e divertimento, storia, famiglia reale e tour della città. Tra queste vi è il Palazzo Reale di Amalienborg, il Rosenborg Slot e il Frederiksborg, sede del Museo di Storia Nazionale. Sono inoltre incluse le residenze di Kunsthal Charlottenborg e Christiansborg. Con la Copenhagen Card è infine possibile partecipare a gite sui canali della città e visitare i Giardini di Tivoli.

Trasporti

Con la Copenhagen Card avrete diritto a viaggi illimitati a bordo di treni, autobus e metropolitana, e il tragitto da e per l’aeroporto. E’ tutto compreso a patto che si resti all’interno delle zone da 1 a 99: la capitale danese è infatti divisa in zone numerate da 1 a 277, ma ad ogni modo, il centro città, l’aeroporto, le aree storiche di Roskilde, Hillerod ed Helsingor fanno tutte parte della zona di copertura della Copenhagen Card.

I treni inclusi nella carta sono gli s-tog, ossia gli intercity, che girano dalle 5 del mattino a mezzanotte, e i treni regionali, che consentono di raggiungere Roskilde, Hillerod ed Helsingor.

Arte e design

Sono molti i musei d’arte e design visitabili gratis usando la Copenaghen Card, tra cui il Copenhagen Contemporary, il museo del design, il museo Arken di arte moderna e molti altri ancora.

Di seguito l’elenco dei musei di arte e design gratuiti con la Copenaghen Card.

  • Copenhagen Contemporary
  • Museo Arken di arte moderna
  • Danish architecture center
  • Den Frie Centre of Contemporary Art
  • Museo del design danese
  • GL Holtegaard
  • Glyptoteket
  • Museo JF Willumsens
  • Kunstforeningen Gl. Strand
  • Kunsthal Charlottenborg
  • Kos Museum of art in public spaces
  • Louisiana museum of modern art
  • Munkeruphus
  • Museo di arte contemporanea
  • Nikolaj Kunsthal
  • Museo Rudolp Tegner e parco delle statue
  • SMK – Galleria nazionae di Danimarca
  • Museo Storm P.
  • Collezione Hirschsprung
  • Museo Thorvaldsens

Famiglie e divertimenti

La Copenaghen Card è l’ideale se volete divertirvi in giro per la capitale danese con tutta la famiglia. Zoo, acquario, planetario, circo e molto altro ancora: ecco le attrazioni incluse nella carta.

Di seguito l’elenco delle attrazioni per famiglie gratuite con la Copenaghen Card.

  • Giardini Tivoli
  • Planetarium
  • Casino di Copenhagen
  • Museo del circo
  • Zoo di Copenhagen
  • Experimentarium
  • Guinness World Records
  • Hans Christian Handersen fairytale house
  • Lejre land of legends
  • M/S museo marittimo della Danimarca
  • Ripley’s Believe it or not!
  • Museo danese di scienza e tecnologia
  • The mystic exploratoire
  • Acquario di Oresund
  • Museo di storia naturale di Danimarca e museo zoologico

Storia

Copenaghen è una città ricca di storia e questo si riflette nei suoi musei, nei suoi monumenti e nei suoi palazzi. Con la Copenaghen Card avrete diritto a visitare gratuitamente una serie di musei e attrazioni di rilevanza mondiale, tra cui il museo nazionale di storia della Danimarca, il museo dell’ambra e il museo della musica danese.

Di seguito l’elenco delle attrazioni storiche gratuite con la Copenhagen Card.

  • Museo nazionale
  • Museo dell’ambra di Copenhagen
  • Bakkehuset
  • Museo di storia naturale della Danimarca – giardino zoologico
  • Chiesa di nostro Salvatore
  • Torre del municipio
  • Abbazia di Esrum e Mollegard
  • Falkonergarden
  • Museo Frederikssund
  • Museo di storia naturale della Danimarca – museo geologico
  • Museo Helsingor
  • Museo Karen Blixen
  • Museo di Copenhagen
  • Museo Koge
  • Museo Lejre
  • Museo medico
  • Mosede Fort Danmark 1914-18
  • Nordatlantens Brygge
  • Open Air Museum
  • Ragnarock
  • Alhambra museo dell’humor
  • Museo Roskilde
  • Skibsklarerergaarden
  • Museo delle navi vichinghe
  • Tadre Molle
  • Cisternerne
  • Museo degli ebrei danesi
  • Museo della musica danese
  • Museo della guerra danese
  • The Shipyard Museum
  • Casa Vittoriana
  • Museo Vedbaek Finds
  • The Workers Museum

Attrazioni della Famiglia Reale

Sono molti i tesori lasciati in eredità dalla famiglia reale danese: castelli, musei, palazzi ed edifici sontuosi. Grazie alla Copenhagen Card potrete visitarli tutti gratis.

Di seguito l’elenco delle attrazioni dedicate alla famiglia reale gratuite con la Copenhagen Card.

  • Osservatorio Rundetaarn
  • Castello di Rosenborg
  • Museo Amalienborg
  • Castello Kronborg
  • Christiansborg – l’ingresso reale
  • Christiansborg – la cucina reale
  • Christiansborg – le stalle reali
  • Rovine sotto il palazzo di Christiansborg
  • Castello Frederiksborg
  • Castello Jaegerspris
  • Cattedrale di Roskilde
  • Museo del teatro di corte

Tour della città

L’ultima categoria di attrazioni che permette di sfruttare la Copenhagen Card è quella dei tour della città. In particolare sono disponibili sei tour, di cui 5 in barca e 1 in treno, da poter usufruire gratuitamente.

Di seguito l’elenco dei tour gratuiti con la Copenhagen Card.

  • Canal tours Copenhagen
  • Baadfarten boat tours
  • Copenhagen train tours
  • Mini crociera castello di Kronborg
  • Traghetto Frederiksborg
  • Netto boats

Attività scontate

Ci sono poi una serie di attività scontate, tra cui tour pensati per visitare la città al meglio nel minor tempo possibile, e consumazioni in bar e ristoranti.

Questi sono i tour e le attività scontate presentando la Copenhagen Card:

  • Bike Copenhagen – 20%
  • City Bike Adventures – 20%
  • City Sightseeing Copenhagen, bus, tutte le linee – 20%
  • City Sightseeing Copenhagen, bus, Classic Copenhagen Tour – 20%
  • City Sightseeing Copenhagen, bus, Urban Green Copenhagen Tour – 20%
  • City Sightseeing Copenhagen, bus, Colorful Copenhagen Tour – 20%
  • Copenhagen Bicycles – 10%
  • Copenhagen Panorama Sightseeing, tour in autobus – 10%
  • Copenhagen Urban Adventures – 20%
  • Hop On – Hop Off, barca – 20%
  • Hop On – Hop Off, bus & barca – 20%
  • Hop On – Hop Off, bus, tutte le linee – 20%
  • Hop On – Hop Off, bus, Classic Copenhagen Tour – 20%
  • Hop On – Hop Off, bus, Urban Green Copenhagen Tour – 20%
  • Hop On – Hop Off, bus, Colorful Copenhagen Tour – 20%
  • Magnificent Malmö of Sweden, gita di un giorno bus & nave – 10%
  • Nova Fairy Tales – 10%
  • Our Way Tours – 20%
  • Red Sightseeing – Hop on Hop off Bus – 16,66%
  • Segway Cruise Copenhagen – 15%
  • Segway Tours Copenhagen – 20%

I ristoranti e i bar che offrono sconti ai possessori della Card sono:

  • Cock’s & Cows – 20%
  • Grøften Tivoli – 10%
  • Hard Rock Café – 10%
  • Hereford Village – 10%
  • Jensens Bøfhus – 20%
  • Restaurant Amalfi – 15%
  • Restaurant Bonjour Vietnam – 20%
  • Restaurant Vita – 10%
  • Wallmans Dinnershow – 25%

Cosa non è incluso nella Copenaghen Card

L’elenco di musei, monumenti, tour e attività della Copenaghen Card è davvero vasto, ma ci sono una serie di cose non incluse nel prezzo. Ad esempio, per quanto riguarda i trasporti non sono compresi i viaggi nelle zone numerate da 100 in su, ma soltanto in quelle da 1 a 99; questo non sarà un problema per stragrande maggioranza dei turisti, in quanto le maggiori attrattive cittadine e l’aeroporto sono tutti all’interno della zona coperta dalla card. Anche il viaggio verso Malmö, in Svezia, non è compreso nella Copenaghen Card.

La carta inoltre non dà diritto all’ingresso salta-fila se non nei giardini Tivoli, e ogni attrazione può essere visitata al massimo una volta.

Quanto costa la Copenaghen Card

Sono 4 i tagli nei quali è possibile acquistare la Copenhagen Card: 24 ore (54 euro), 48 ore (80 euro), 72 ore (99 euro) e 120 ore (133 euro). Sono previste riduzioni del 50% per i bambini da 10 a 15 anni, mentre fino a 2 bambini sotto i 10 anni hanno diritto alla carta gratis assieme ad un adulto pagante.

 

24 ore48 ore72 ore96 ore120 ore
Adulti57 Eur83 Eur102 Eur120 Eur135 Eur
Ragazzi da 10 a 15 anni28 Eur42 Eur51 Eur61 Eur67 Eur
Bambini fino a 10 anniGratuita, fino a 2 bambini per adulto pagante

Come si attiva la Copenaghen Card

La Copenaghen Card si rende attiva al momento del primo utilizzo; per questo, anche in caso di cambiamenti delle date del viaggio, rimane pur sempre utilizzabile, se non ancora attivata. Nel momento in cui si utilizza per la prima volta la carta, devono essere annotate negli spazi appositi la data e l’ora. Nel periodo di validità, si può utilizzare la carta tutte le volte che si vuole e ogni attrazione può essere visitabile una volta ogni 24 ore.

A chi conviene fare la Copenaghen Card

Vista l’abbondanza di musei e attrazioni gratuite, va da sè che la Copenaghen Card è la scelta migliore per chi decide di visitare quelle più importanti della città. Ad esempio, scegliendo una carta da 72 ore e visitando i giardini di Tivoli, l’osservatorio Rundetaarn, il castello di Rosenborg, il museo Amalienborg e facendo un tour dei canali, il risparmio sarà di ben 67 euro.

In sintesi è una carta molto vantaggiosa per ogni turista. Se invece sarete a Copenhagen per lavoro e non avete in programma di entrare in musei o attrazioni, potreste farne a meno.

Dove acquistare la Copenaghen Card

La Copenaghen Card si può acquistare online: si può scegliere di ricevere la tessera per posta o ricevere un voucher via e-mail. Attenzione al fatto che il voucher non sostituisce la carta. Se si sceglie l’opzione del voucher, la carta va ritirata presso il centro informazioni al Terminal 3 dell’aeroporto, oppure presso i vari centri per il turismo presenti per la città o presso il Tivoli Box Office.

Se invece si sceglie di ricevere la card per posta, occorre acquistarla almeno 4 settimane prima della propria partenza, considerando i tempi di spedizione. I costi di spedizione sono a carico dell’acquirente. In alternativa, è possibile ricevere la Copenaghen Card in formato digitale direttamente sul proprio smartphone, sfruttando le app gratuite per iOS e Android; in questo caso è importante notare che non si avrà diritto a ricevere la copia fisica della carta.

Acquista il biglietto da 61,61 €